Un gruppo dinamico e giovane al servizio dei bambini.

Il Nido La Perla nasce nel 2003 come Centro Infanzia e durante l’anno educativo 2003-2004 viene gestito dalla Cooperativa Sociale Cercate facente parte del Gruppo Cooperativo Paritetico “Cercate”; successivamente il ramo d’azienda viene ceduto alla Cooperativa Sociale Cultura e Valori (anch’essa facente parte del Gruppo Cooperativo paritetico “Cercate”) che per la specificità della sua mission si presentava più vicina alle finalità del servizio stesso. A seguito di sviluppi e ad una riorganizzazione delle attività gestite dalle cooperative del Gruppo “Cercate” da maggio 2009 il Nido La perla torna ad essere gestito dalla Cooperativa Sociale Cercate proseguendo e mantenendo continuità all’interno del servizio con il personale presente. Come tutti i servizi educativi del territorio, anche il Centro Infanzia “La Perla” chiede l’adeguamento alla Legge Regionale Veneto n. 22 del 16 agosto 2002,con particolare riferimento al D.G. n. 84 del 16 gennaio 2007, chiedendo la trasformazione da Centro Infanzia in Asilo Nido. In questi anni, infatti, il numero di iscrizioni per la fascia3-6 anni si è rivelato piuttosto basso rispetto alle analisi elaborate all’inizio. La presenza di numerose scuole dell’infanzia in quartiere ha evidentemente dato una sufficiente risposta alle richieste delle famiglie, il fabbisogno del territorio invece lasciava scoperta la fascia 0-3 anni. È stato quindi intrapreso l’iter di trasformazione da Centro Infanzia ad Asilo Nido che vede già nella certificazione rilasciata dall’Ulss 20 in data 10/09/2007 l’aumento di capienza da 24 a 35 bambini fino ai 3 anni di età. Si è trattato del primo passo per raggiungere la nuova autorizzazione al funzionamento ai sensi della L.R. 22/2002 e grazie a successive modifiche ed integrazioni, attualmente il servizio è a tutti gli effetti asilo nido accreditato per 50 posti più il20%. Il 1° settembre 2020 la cooperativa sociale “Cercate” ha ceduto nuovamente il ramo d’azienda alla Cooperativa Cultura e Valori, la quale prosegue e mantiene continuità all’interno del servizio con il personale presente.

Rispettare e valorizzare le specificità e potenzialità di ciascun bambino

Nell’erogazione del proprio servizio il Nido “La Perla” si conforma ai principi fondamentali di seguito esposti, avendo come obiettivo primario la soddisfazione dei bisogni degli utenti:

Legalità

L’erogazione del servizio e il suo generale funzionamento s’ispirano al principio di legalità, nel rispetto delle norme, delle leggi e dei regolamenti applicabili.

Eguaglianza

L’erogazione del servizio e il suo accesso si conformano al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti, secondo regole uguali per tutti a prescindere da sesso, età, nazionalità, etnia, lingua, religione, opinione politica e condizione sociale. L’eguaglianza garantisce la parità di trattamento, escludendo ogni forma di discriminazione ingiustificata. Non va comunque intesa come uniformità delle prestazioni, che possono invece variare in funzione delle specifiche situazioni personali e sociali.

Imparzialità

Il servizio viene erogato ai propri utenti secondo criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. È assicurata la costante e completa conformità alle norme regolatrici di settore, in ogni fase di erogazione dei relativi servizi.

Continuità

Nell’ambito delle modalità stabilite dalla vigente normativa regolatrice di settore, l’erogazione del servizio avviene, nei limiti del possibile, con continuità, regolarità e senza interruzioni. In caso di funzionamento irregolare o d’interruzione del servizio, sono adottate tutte le misure necessarie al fine di limitare al minimo i tempi dell’irregolarità, e di ridurre il più possibile i disagi all’utenza.

Partecipazione

Ci s’impegna a promuovere la partecipazione degli utenti alla prestazione del servizio, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorirne il rapporto collaborativo. L’utente, in base alle modalità stabilite dalla normativa vigente in materia, ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano. Per migliorare la prestazione del servizio e la partecipazione attiva degli utenti, questi possono produrre documenti, osservazioni o formulare suggerimenti, nonché presentare reclami per eventuali disservizi rilevati nell’erogazione del servizio stesso.

Efficienza ed efficacia

Viene posto il massimo impegno affinché il servizio sia erogato in modo da garantire un idoneo grado di efficienza ed efficacia, ponendo in essere le condizioni e le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi, compatibilmente con le risorse disponibili.

Chiarezza e cortesia

Si assicura il proprio impegno per garantire l’esposizione corretta delle informazioni necessarie e la disponibilità dei suoi soci lavoratori ponendo anche la massima attenzione alla semplicità e alla chiarezza del linguaggio utilizzato. Tutti i rapporti con gli utenti sono improntati alla cortesia, alla disponibilità all’ascolto, al rispetto e all’educazione reciproci.

Informazione

L’informazione, tempestiva ed efficace, fondamentale per la qualità del servizio erogato e dei rapporti con gli utenti. In tal senso, l’informazione costituisce il presupposto imprescindibile per una partecipazione piena e consapevole da parte degli utenti alle modalità di erogazione del servizio. All’utente viene quindi garantita un’informazione comprensibile, semplice, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio, nonché ai diritti e alle opportunità di cui può godere.

Il bambino in relazione al mondo e alle cose.

Il Nido “La Perla” si impegna ad assicurare un servizio educativo di qualità in risposta ai bisogni e ai diritti dei bambini, soggetti centrali di riferimento del servizio stesso. Il Nido La Perla si rivolge ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni e si propone di:

  • offrire un sistema di opportunità’ educative e formative ai bambini insieme alle loro famiglie;
  • proporre un luogo di cura, di socializzazione e di benessere psicofisico, per ampliare potenzialità cognitive, affettive e sociali nel rispetto della loro individualità e percorso di apprendimento;
  • valorizzare le specificità e le potenzialità di ciascun bambino, sostenendo la formazione dell’identità e promuovendone l’espressione e lo sviluppo in sintonia con la famiglia;
  • riconoscere i bambini come soggetti sociali portatori di diritti, competenti e attivi, che apprendono e crescono in contesti di relazione;
  • Accogliere e proporre esperienze di cura educativa personalizzata in situazioni di difficoltà sociali, evolutive e di apprendimento;
  • garantire il diritto all’educazione nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa;
  • rispondere in modo differenziato alle molteplici esigenze delle famiglie, offrire una “condivisione educativa, culturale e sociale”, riconoscendo i loro diritti di informazione, partecipazione, formazione e co – costruzione di saperi educativi;
  • sostenere le famiglie nella cura dei propri figli e nelle scelte educative, promuovendo la conciliazione delle scelte professionali e familiari di entrambe i genitori in un quadro di pari opportunità tra i sessi;
  • proporre un servizio diversificato e flessibile rispetto ai tempi di funzionamento che risponda alle diverse esigenze familiari;
  • rappresentare luoghi di elaborazione e diffusione di un’aggiornata cultura dell’infanzia.